Torno ad occupare gli spazi dove solitamente pascola Zummone per recensire Monster: la storia di Ed Gein, su Netflix da qualche giorno.

Possiamo definire Ed Gein come il capostipite dei serial killer [non fate gnegne, che su Jack lo squartatore non si è mai saputo praticamente nulla]: conosciuto anche come il “macellaio di Plainfield”, è stato ritenuto colpevole di ripetuti atti di squartamento e necrofilia sulle vittime; era anche solito violare delle bare e costruirsi vari pezzi di arredo casalingo con le parti dei corpi.

Oltre a ciò, va detto che i suoi crimini hanno ispirato, tra gli altri, film e serie come PsycoNon aprite quella portaIl silenzio degli innocenti e altri ancora. Nel corso degli episodi infatti appaiono personaggi come Alfred Hitchcock, Tobe Hooper, o Anthony Perkins. Attenzione perché qui l’operazione è molto interessante: non sono solo cameo ma parti integranti della storia.

Non mi era mai successo di apprezzare così tanto una serie per i suoi 7/8 [sono 8 episodi] e di detestarla nel finale.

Posso capire e accettare per esigenze di copione qualche deviazione dalla storia reale, ma da un certo punto in poi la trama diventa prima eccessivamente romanzata e infine si assiste quasi alla beatificazione del soggetto che a dirla tutta sarà anche stato malato, però… sempre carnefice era. Ti viene quasi voglia di fargli ‘pat pat’ sulla testa, povero Eddie.

Non so bene cosa sia successo in fase di scrittura, ma Brennan e Murphy [anche autori delle due precedenti serie di ‘Monster’] hanno decisamente fatto franare la stagione nel peggior modo possibile.

Peccato perché questa stagione ha dei punti di forza indiscutibili, a partire dall’interpretazione superlativa di Charlie Hunnam. Buona la regia di Max Winkler [figlio di Henry, sì: Fonzie], meno la fotografia: cosa sta prendendo a tutti con questo verde Matrix ovunque?

Che dire: peccato, perché alcune parti rovinano quello che avrebbe potuto essere un bell’insieme.

Di seguito la scheda tecnica.


Monster: La storia di Ed Gein
(Originale: Monster: The Ed Gein Story)

  • Serie televisiva antologica crime / dramma / horror / psicologico basata su fatti veri.
  • Ambientazione: Wisconsin rurale, anni ’50.
  • Numero di episodi: 8
  • Uscita: 3 ottobre 2025 su Netflix.
  • Età consigliata: 18+

Creatori & Produzione
  • Creatori: Ian Brennan e Ryan Murphy (Murphy come produttore esecutivo; Brennan ha un ruolo primario in questa stagione)
  • Regia principale: Max Winkler per la maggior parte degli episodi.
  • Casa produttrice / network: Netflix.

Cast Principale
PersonaggioAttore/Attrice
Ed GeinCharlie Hunnam
Augusta Gein (la madre)Laurie Metcalf
Adeline WatkinsSuzanna Son
Alfred HitchcockTom Hollander
Alma RevilleOlivia Williams
Bernice WordenLesley Manville
Ilse KochVicky Krieps
Vecchi ruoli secondari (sceriffo, paura collettiva, figure culturali)vari attori (Tyler Jacob Moore, Joey Pollari, altri)

CC BY-NC-ND 4.0 Monster/Ed Gein: che peccato finirla così by Collateralmente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.